Belle – Recensione Film Anime

Ultimo film d’animazione prodotto dal regista Mamoru Hosoda, affronta diverse tematiche molto sensibili, come l’abbandono, senso di appartenenza, la voglia di riiniziare una vita attraverso la realtà virtuale, amore e tanto altro. Il film mi piace definirlo un film “ibrido” in quanto per metà sembra un film d’animazione Giapponese e per metà un film d’animazione Disney, dualismo che combacia molto bene e può aprire avanti un nuovo mondo mai visto prima.

Trama

Suzu, dopo aver perso la madre da bambina, si ritrova a vivere la sua vita in balia delle onde senza avere un obiettivo nella vita, fin quando la sua amica non la invita nel mondo di “U“, un mondo virtuale, dove può “iniziare una nuova vita” e decide di provare a cantare in quel mondo, visto che aveva difficoltà a farlo perché gli ritornavano in mente i ricordi della madre. Tutto d’un tratto, dopo aver cantato nel mondo virtuale, diventa famosissima in tutto il mondo e inizia la sua fama come cantante all’interno di U, fino a che…

Animazioni

Le animazioni si differiscono in base a se ci si trova nel mondo reale o in quello virtuale dell’anime.

Parlando del mondo reale direi che le animazioni sono particolari, direi leggermente retrò rispetto allo standard di oggi, ma è comunque molto piacevole da vedere. Come anche la qualità dell’immagine, volutamente poco definite e sembrano quasi sfocarsi durante i movimenti.

L’animazione del mondo virtuale, invece, è su tutt’altro livello, si nota tantissimo il distacco dal mondo reale, tutto ben delineato e con movenze molto fluide, soprattutto ha anche più colori rispetto alla controparte reale.

Parlando in generale è molto bella questa sovrapposizione di animazioni, risalta un po’ la differenza tra l’epoca vecchia e quella moderna, tra analogico e tecnologico.

Ambientazioni

Il film anime è ambientato in un villaggio rurale, uno di quei paesini poco moderni con tanta natura, i disegni sono veramente fantastici, molto più delle animazioni dei personaggi, se si rifà al mondo reale della storia.

Le ambientazioni del mondo virtuale sono poche, ma sono ben dettagliate.

Personaggi

I personaggi all’interno di quest’opera li ho trovati molto piatti e poco caratterizzati, però, per un film che dura al massimo 2 ore, diventa molto difficile poter trattare anche questo.

Passando ai personaggi principali, abbiamo:

  • Suzu Naito, in arte Bell, è la protagonista della storia e famosissima cantante all’interno del mondo di U.
  • Hiroka Betsuyaku, è l’amica di Belle, si troverà ad aiutarla spesso in più situazioni.
  • Shinobu Hisatake, è il ragazzo più popolare della scuola e amico di infanzia di Suzu, da piccolo ha promesso di proteggere Suzu.
  • Ruka Watanabe, è la ragazza più popolare della scuola ed è brava in tutto quello che fa, si troverà a chiedere aiuto a Suzu per una questione di cuore.
  • Shinjiro Chikami, è un ragazzo atletico che ha fondato il club di canoa a scuola dove è l’unico membro a parteciparvi.
  • Ryuu, è il drago presente in U, ha un notevole record di combattimenti vinti che continua a crescere, più avanti di scopre che la persona che c’è dietro il drago è un ragazzino di nome Kei.
  • Justin, è un autoproclamato giustiziere, colui che punisce le ingiustizie nel mondo di U e insieme ad altri giocatori, fungono un po’ da poliziotti/eroi di U.

Musiche

Le musiche sono molto buone, soprattutto la canzone di inizio film, nulla da aggiungere in quanto la storia gira intorno alla musica che adora la protagonista.

Conclusioni

L’anime affronta diverse tematiche interessanti, probabilmente troppe per un film che dura poco meno di 2 ore, infatti, si nota abbastanza da come scorre velocemente la storia e da come si evolvono le vicende, alternando a tale velocità alcune scene dove rallenta di molto, fino a sembrare che l’immagine sia rimasta fissa e che il film si sia bloccato.

Mi è piaciuta molto l’espressione di Suzu quando finalmente capisce perché la madre era andata a salvare quel bambino, l’ho apprezzata davvero tanto, ma anche quando decide di rivelare al mondo chi è in realtà Bell.

Il film in questione è adatto a tutte le età, non ci sono problemi che potrebbe limitare la visione a qualche fascia d’età.

Voto 6,5.

Saluti a tutti e buona lettura/visione, Ashente.

Lascia un commento